Tre giorni prima dell’Ascensione (il giovedì conservando la data d’origine prima della soppressione negli anni
Il “Volo dell’Angelo” a Rutino racchiude l’essenza di una profonda devozione che, al di là della religiosità, evoca con orgoglio l’appartenenza dei rutinesi alla propria comunità…
L’Ascensione, che per il 2024 ricade il 9 maggio, è un momento cristiano che nel Cilento si accosta ad antiche e significative tradizioni…
San Michele Arcangelo vanta una tradizione antichissima nel Cilento e negli immediati suoi dintorni. Ne è conferma nei luoghi che conservano interessanti pagine che ci raccontano del suo culto fin dati tempi più antichi.
Secondo la tradizione il popolo di Casigliano invocò la Madonna affinché concedesse la pioggia: era il 6 maggio…
Il 5 maggio si celebra la festività patronale in onore di Santa Irene a Magliano Nuovo che culmine con la tradizionale processione…
Serramezzana, uno fra i comuni più piccoli della Campania, affida la sua protezione a San Filippo che si celebra il 3 maggio…
La cicciata è di certo un piatto propiziatorio che appartiene alla cultura popolare del Cilento.
San Nicola a Valle Cilento si celebra pure nel cuore della primavera seguendo una tradizione che affonda le sue origini sul finire dell’Ottocento…
Storia e leggenda si intrecciano nel racconto di Santa Maria Vetere a Lustra, la Madonna festeggiata ogni 24 aprile…