Domenica 6 settembre 2020 riapre al culto l’antica cappella Italo-Greca di S. Caterina a Perito.
La ‘fiera di Stio’ vanta una tradizione antichissima. Secoli di storia raccontano l’economia del Cilento
Il territorio di San Mauro la Bruca comprende il capoluogo e una piccola frazione: San
Pellare nella seconda parte dell’estate celebra la festività patronale. Il legame tra i pellaresi e
La chiesetta popolarmente riconosciuta come ‘Madonna di Loreto’ si trova ai margini della vallata laddove
Un giorno Elena prese del pane nascondendolo nel grembiule per donarlo ai poveri. Il padre
San Rocco visse nel Trecento ed ebbe i natali in Francia. Da pellegrino raggiunse l’Italia
Nell’area del ‘Cilento Antico’ insistono vecchie tradizioni, in parte ormai confinate solo nella memoria. Spesso
Magliano Nuovo è arroccato sulla sommità di un’altura da cui si domina due valli: quella
Rodio esprime la sua immensa devozione per Sant’Agnello in tre diversi momenti dell’anno. Quest’anno l’emergenza