Salviamo il dialetto cilentano – giornate itineranti nei borghi “Salviamo il dialetto cilentano” è un
Nel Meridione d’Italia, una consuetudine molto diffusa, porta all’accensione di un grande falò nel giorno
Secondo una consuetudine plurisecolare gli scauratieddi si preparano la vigilia di Natale. Si tratta quasi
Le “lucerne” sono un dolce tipico del Natale in Cilento così definite per le sembianze
Siamo ormai nel periodo dell’Avvento che ci conduce al Santo Natale, non solo dal punto
Rodio ha un legame indissolubile con il suo Santo patrono: Sant’Agnello protegge la comunità che
Il 13 dicembre le campane di Santa Lucia (localmente pure Santa Lucia Cilento) risuonano alle
Santa Lucia, popolarmente, è riconosciuta protettrice della vista. Proprio questo patronato ha determinato, nel corso
Sabato 14 dicembre alle ore 18:00 sarà inaugurata l’esposizione dal titolo RADIO D’EPOCA IN MOSTRA.
San Nicola rappresenta un importante riferimento per il Cilento: conserva le memorie di una storia