L’Ascensione nel Cilento si caratterizza per la presenza di riti e rituali che si incontrano fra loro dai campi alla tavola…
Stio si trova laddove nasce l’Alento che ha le sue sorgive nei pressi di Gorga.
È l’alba della seconda domenica di maggio quando si respira una densa aria festante a
San Michele da secoli pone sotto la sua protezione Sant’Angelo a Fasanella. La festività patronale
La figura di San Michele s’incardina in modo capillare nel Cilento di oggi dove assomma numerose testimonianze storiche, religiose e architettoniche.
Monte Cicerale (popolarmente lu Monte per i cilentani), si trova a poca distanza dal capoluogo.
La devozione per Santa Irene a Magliano Nuovo ha radici nel Settecento dettate da una matrice storica e dall’invocazione popolare che la vuole eversore contro i fulmini
La cicciata è un piatto della tradizione culinaria del Cilento. A differenza di altre preparazioni,
La festività patronale a San Mauro la Bruca si ripete più volte all’anno. San Mauro
La festività di San Nicola a Valle Cilento si annovera fra le ricorrenza note come