Gioi, la ricorrenza di San Nicola: la storia

Gioi, la ricorrenza di San Nicola: la storia
San Nicola, Gioi

Gioi è uno dei casali storicamente più importanti dell’odierno Cilento; secoli addietro è stato capoluogo di un sistema amministrativo: l’antico Stato di Gioi. Tralasciando la sua intensa storia in questo articolo porrò l’attenzione sulla festività di San Nicola.

Gioi, la protezione di San Nicola

Risale alla seconda metà del XVI secolo la volontà popolare di titolare la parrocchia di S. Maria del Carmine a San Nicola. Ciò è certamente conseguenza delle numerose volte che il taumaturgo era venuto in soccorso agli abitanti quando la peste raggiungeva l’antico Stato. Circa un secolo dopo, poi, quando un altro male che inferiva sulla gola colpì il casale, le genti si rivolsero a San Biagio, volendolo come protettore e lo stesso accadde nei confronti della Madonna del Rosario che ancora oggi è compatrona del paese. Il Vescovo di Myra, invece, che probabilmente patrono era stato già designato almeno in modo informale circa un secolo prima e confermato negli anni seguenti, fu nuovamente fregiato del prezioso titolo.

La ricorrenza del 16 dicembre

Si racconta che l’istituzione della celebrazione del 16 dicembre sia dovuta all’epidemia di peste che si abbatté sul paese nel 1656. La narrazione anima la leggenda che si tramanda da generazioni ma, come tale, non si avvale di una documentazione storica (almeno per quelle che sono le mie ricerche) e, pertanto, lascia ipotizzare una genesi diversa. Si tratta, tra l’altro, della data canonica che ricorda il terremoto che si scatenò sulla Basilicata nel 1857 e proprio al 16 dicembre sono riconducibili numerose ricorrenze votive che furono volute pure nel Cilento per ringraziare il Santo patrono che aveva fortemente limitato i danni causati dal sisma. A tale analisi, invece, si contrappone la ricorrenza della Madonna del Rosario che, al contrario, trova riscontri storici: la festività venne istituita nel corso del ‘600 (prima domenica di ottobre).

San Nicola, Gioi

Gioi, la festa di San Nicola

Il 6 dicembre, che in origine era l’unica data in cui San Nicola probabilmente usciva in processione a Gioi, è ora una ricorrenza fortemente ridimensionata. In seguito all’istituzione delle celebrazioni del 16 dello stesso mese, infatti, è plausibile che per l’estrema vicinanza sia stata privilegiata quest’ultima essendo legata a ragioni di carattere storico-devozionali. Rimane viva, invece, la festività di agosto, anch’essa però traslata dalla quarta domenica (collocazione originale) al giorno 19. La rimodulazione temporale in questo caso è dovuta a ragioni sociali degli ultimi decenni del ‘900. L’anticipazione favorisce la partecipazione di più gioisi con una maggiore presenza di coloro che ritornano al paese natale nel periodo estivo e, talvolta, proprio per la festività di San Nicola.

Per ciò che concerne la festa di agosto, per completezza, va ricordato che in tutti gli antichi casali del vecchio Mandamento di Gioi una festività fu fissata sotto forma di patrocinio o ringraziamento a una domenica fra luglio e settembre quando i principali cicli produttivi erano giunti a compimento e la popolazione poteva degnamente omaggiare i volti celesti. Per esempio San Nicola a Perito (I domenica di agosto), San Felice a Orria (II domenica di agosto), Madonna della Sanità a Gorga (III domenica di agosto), Madonna del Rito a Ostigliano (IV domenica di agosto), San Pasquale a Stio (ultima domenica di agosto) e così via.

Giuseppe Conte

Giuseppe Conte è nato ad Agropoli (Sa). Coltiva la sua passione per la scrittura attraverso contribuiti soprattutto di carattere culturale. Si occupa di tradizioni, con particolare attenzione alla componente religiosa, tramite ricerche originali e personali. Racconta il Cilento attraverso fatti e memorie. È stato ideatore e gestore del blog cilentoitalia e dal 2019 di lineacilento.it. Appassionato di gastronomia realizza volentieri anche articoli di cucina. Per contatti: info@lineacilento.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!