Ostigliano, aumentano gli iscritti: istituita la seconda pluriclasse

Il piccolo plesso di Ostigliano, unico rimasto attivo nel territorio municipale di Perito, a settembre 2021 aprirà i battenti con una seconda pluriclasse. Il numero di iscritti, seppur lievemente, è in crescita, consentendo l’istituzione di un nuovo gruppo (secondo la normativa vigente le pluriclassi sono costituite da non meno di 8 e non più di 18 alunni).
La pluriclasse ad Ostigliano
Fin dall’anno 2001, il progressivo calo demografico e la bassa natalità, hanno portato all’istituzione delle pluriclassi. Nel corso degli anni si sono assottigliate fino a raggiungere il limite minimo di una sola pluriclasse. Nell’anno scolastico 2021/2022, invece, grazie ad un lieve aumento di iscritti, sarà operativo un ulteriore gruppo. Secondo i dati forniti dal MIUR, a settembre, gli alunni del plesso di Ostigliano che afferiscono al segmento primario sono: 4 in I, 5 in II, 5 in III, 3 in IV e 2 V, per un totale di 19 iscritti, numero sufficiente per la costituzione di due pluriclassi. Nello stesso edificio è attiva anche una sezione di scuola dell’infanzia che funziona per 40 ore settimanali. Si tratta di piccoli numeri, ma visti nel contesto di una minuta comunità, sono importanti. Bisogna tenere presente che il plesso scolastico è l’unico presidio dello Stato operante in paese.

La scuola nel territorio di Perito
Oggi, nella municipalità di Perito risiedono circa 800 abitanti divisi tra il capoluogo, la frazione e le contrade: la popolazione scolastica è raccolta nel plesso di Ostigliano, l’unico rimasto attivo. Diversi anni fa, invece, l’ex ‘scuola elementare’ del capoluogo è stata accorpata a quella della frazione per il forte calo d’iscrizioni. Anche la scuola dell’infanzia subì la stessa sorte e, anni prima, chiuse pure l’unica ‘scuola media’ – oggi scuola secondaria di I° -. Sono ormai lontani i tempi in cui le classi si riempivano e le vie dell’abitato si animavano di un denso vocìo al mattino prima di entrare a scuola e sono ancora più distanti quei momenti che garantivano l’istruzione in ogni parte del territorio. Basti pensare che fino agli anni ‘70 del secolo scorso, la scuola elementare operava anche nelle contrade adagiate sulle rive dell’Alento, con il piccolo plesso di ‘Isca di Lando’ o ‘Isca del Lupo’.